16 marzo 2019
Percorso per conoscere e approfondire il mondo del tè
Riprendono gli incontri monografici adatti a tutti, appassionati o anche solo curiosi che desiderino conoscere una bevanda dalle molteplici sfaccettature: il tè. La cura e la dedizione che da 15 anni impieghiamo nella selezione dei nostri prodotti, ci hanno consentito di delineare un percorso formativo completo, che abbiamo chiamato “Dalla foglia alla tazza”, al termine del quale sarà possibile avere una visione a 360° del mondo del tè, assaggiandone di diversi per arricchire l’archivio del proprio gusto.
Gli argomenti sono tuttavia strutturati in modo che ogni incontro possa essere seguito singolarmente; ognuno può creare il percorso ideale in base ai propri interessi! Gli appuntamenti saranno proposti nel corso dei mesi tenendo conto della stagionalità dei prodotti per degustare sempre i tè più freschi. Il primo e il secondo incontro pongono le basi per seguire i successivi e comprendere al meglio gli argomenti di approfondimento.
Introduzione: sabato 16 marzo ore 10:30
Viaggio tra i paesi produttori di tè: da quelli più famosi a quelli emergenti. Cenni di botanica. Caratteristiche e classificazione delle principali famiglie di tè. La degustazione del tè: guardare, annusare, assaggiare. Risposte ad alcune domande frequenti: il tè verde ha caffeina? Il tè bianco e il tè verde sono la stessa cosa? Quanti sono i tè verdi e quali sono le differenze tra i principali? Cosa sono i tè blu? Quali sono le differenze tra tè, infuso e tisana? Il tè invecchia? Quali sono le differenze tra tè in bustina e tè sfusi?
Viaggio tra i paesi produttori di tè: da quelli più famosi a quelli emergenti. Cenni di botanica. Caratteristiche e classificazione delle principali famiglie di tè. La degustazione del tè: guardare, annusare, assaggiare. Risposte ad alcune domande frequenti: il tè verde ha caffeina? Il tè bianco e il tè verde sono la stessa cosa? Quanti sono i tè verdi e quali sono le differenze tra i principali? Cosa sono i tè blu? Quali sono le differenze tra tè, infuso e tisana? Il tè invecchia? Quali sono le differenze tra tè in bustina e tè sfusi?
Durata di ogni incontro 2½ ore
Contributo di partecipazione al singolo incontro: 25 euro
Modalità di iscrizione: inviare e-mail a newsletter@teieraeclettica.it specificando nome, cognome, recapito telefonico dei partecipanti e indicando a quale incontro siete interessati. . Conferma della iscrizione verrà spedita tramite e-mail. Le iscrizioni sono aperte fino al raggiungimento di 15 partecipanti. Nel caso in cui le domande superino il numero di posti disponibili sarà progettata una seconda edizione del percorso.
Durante ogni incontro si degusteranno 6 tè; avremo moltissime occasioni di bere buon tè insieme! Ai partecipanti verrà riservato uno sconto del 10% per l’acquisto di prodotti sfusi effettuati il giorno del corso.