24 e 25 febbraio 2020 alle ore 09:30 – 16:30 presso Spazio Versatile

Visto che il tè vi piace parecchio, siamo felici di riproporre il corso completo di due giorni rivolto ai professionisti, che approfondirà gli usi corretti in miscelazione, attraverso degustazioni a diverse temperature, esperienze olfattive di tè provenienti da diverse aree del globo, assaggi di food a base tè, per concentrarsi ovviamente sui modi per esaltarlo e sugli errori da evitare.
PROGRAMMA
– Le origini del tè (Luogo di nascita, tipo di consumo, evoluzione nelle varie epoche cinesi Tang/Song/Yuan/Ming)
– I differenti metodi di preparazioni nei diversi luoghi del mondo
– La classificazione delle famiglie principali di tè (bianchi, verdi, gialli, neri, oolong, puerh) e delle famiglie derivate (tè profumati, aromatizzati, affumicati, pressati)
– Il terroir, le cultivar e raccolto
– Degustazione di tè (tè verdi, tè oolong a bassa ossidazione, tè puerh “sheng” a invecchiamento naturale, tè neri, tè oolong a alta ossidazione, tè puerh “shu” a invecchiamento indotto)
– Le differenze tra aromi principali, secondari e terziari
-Il vocabolario del tè
– L’infusione delle foglie e i diversi tipi di infusioni: singola, continua, multipla, in acqua fredda, con ghiaccio
– Il tè nei distillati
– Il bilanciamento del tè nel cocktail
– Preparazioni home-made con il tè
– Gli errori da evitare
– I drink al Tè del Rita