Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Viaggio nella terra dei Draghi Neri

domenica 21 novembre 2021 – dalle 10 alle 13 presso La Teiera Eclettica

Per la prima volta in Italia Katrin Rougeventre, grande conoscitrice e appassionata del mondo del tè cinese: attraverso le immagini che ci accompagneranno nella provincia cinese di Fujian, Katrin ci svelerà i segreti dei tè oolong e della loro preparazione. Sarà un’occasione per scoprire la morfologia delle foreste del Fujian e dei monti Wuyi, patrimonio dell’Unesco, di conoscere l’architettura insolita dei popoli Hakka e di scoprire le zone della costa con i porti che anticamente facevano parte delle concessioni straniere in questa provincia cinese meridionale, un vero e proprio anfiteatro aperto sul mare.

Interprete-traduttrice cinese diplomata all’Istituto di Lingue Orientali di Parigi, da molti anni Katrin Rougeventre si dedica al mandarino – la lingua tradizionale del tè – al Paese di Mezzo e ai suoi diecimila tè. Autrice di una tesi sull’agronomia delle Camelie Sinensis (1985) e del libro l’Empire du thé, una guida unica ai tè cinesi, ha lavorato per oltre 30 anni con importanti importatori di tè europei e compiuto numerosi viaggi in Asia, visitando più volte all’anno i coltivatori e produttori del tè.

Pubblicità

Passeggiata nel Triangolo d’oro del tè

Sabato 20 novembre 2021  –  dalle 10 alle 13 presso La Teiera Eclettica

Per la prima volta in Italia Katrin Rougeventre, grande conoscitrice e appassionata del mondo del tè cineseun’occasione per degustare tè selezionati da Katrin per questo incontro unico (tè verdi raccolti all’inizio della primavera come Huangshan Maofeng, Taiping Houkui, Songluo ma anche tè rossi dal Wuyishan) e di viaggiare attraverso le immagini che ha scattato durante i suoi innumerevoli viaggi in Cina.

Dai monti Wuyi alle montagne Huangshan seguiremo le orme di Robert Fortune – esploratore e botanico britannico autore del libro La via del tè – scoprendo i villaggi rurali degli Hui e del paese famoso per la sua “architettura vernacolare” e per la coltivazione del tè.

Interprete-traduttrice cinese diplomata all’Istituto di Lingue Orientali di Parigi, da molti anni Katrin Rougeventre si dedica al mandarino – la lingua tradizionale del tè – al Paese di Mezzo e ai suoi diecimila tè. Autrice di una tesi sull’agronomia delle Camelie Sinensis (1985) e del libro l’Empire du thé, una guida unica ai tè cinesi, ha lavorato per oltre 30 anni con importanti importatori di tè europei e compiuto numerosi viaggi in Asia, visitando più volte all’anno i coltivatori e produttori del tè.

Per informazioni/iscrizioni inviare una mail a newsletter@teieraeclettica.it

Laboratorio tè eclettici

Sabato 30 ottobre 2021 –  dalle 10 alle 13

Vi proponiamo un incontro in cui assagerete 4 diverse tipologie di tè che abbiamo selezionato per accompagnarvi in un viaggio in oriente: partiremo dal Giappone, voleremo a Taiwan, ci sposteremo nella provincia cinese di Yunnan e varcheremo il confine dalla foresta che si trova tra Yunnan e Vietnam.

Se siete curiosi di sapere qualcosa di più sui tè che vi proponiamo guardate le foto: ne riconoscete qualcuno?

Vi coinvolgeremo nella preparazione di alcuni tè che ognuno di voi farà utilizzando un gaiwan (o zhong: tazza con coperchio e piattino tipica della cultura cinese del tè e della preparazione GongFuCha) e con l’acqua a disposizione per poter fare più infusioni con le stesse foglie e apprezzare al meglio come i profumi e i sapori si sviluppino infusione dopo infusione.

Laboratorio tè cinesi inediti

Sabato 16 ottobre 2021  –  dalle 10 alle 13

Vi proponiamo un incontro in cui potrete assaggiare 5 diversi tipologie di tè cinesi che non abbiamo in vendita. Li abbiamo selezionati per questa occasione speciale che per noi rappresenta un nuovo inizio: è il primo evento da .. mesi!

Un viaggio tra le province cinesi di Yunnan, Guizhou e Jiangsu in compagnia delle foglie di un tè bianco, uno verde e tre neri, o meglio hongcha, tè rossi secondo la classificazione cinese.

Potete vedere le foglie nella foto: non sono meravigliose? Li conoscete tutti?

Vi coinvolgeremo nella preparazione del tè che ognuno di voi farà utilizzando un gaiwan (o zhong: tazza con coperchio e piattino tipica della cultura cinese del tè e della preparazione GongFuCha) e con l’acqua a disposizione per poter fare più infusioni con le stesse foglie e apprezzare al meglio come i profumi e i sapori si sviluppino infusione dopo infusione.

Conoscere e apprezzare i tè verdi cinesi

SABATO 24 OTTOBRE 2020 DALLE ORE 10:30 ALLE 13:00

Incontro della serie DALLA FOGLIA ALLA TAZZA.Produzione dei tè verdi cinesi: dalla pianta alla tazza. Il tè verde rappresenta la tipologia di tè più antica consumata in Cina, oggi prodotto in moltissime aree del paese in una moltitudine di forme, profumi e sapori. Vedremo l’evoluzione delle tecniche di produzione del tè verde in Cina, la classificazione e nomenclatura dei tè verdi cinesi, le principali zone di produzione, il processo di lavorazione. Durante l’incontro conosceremo e degusteremo una decina di tè verdi cinesi, confrontando alcuni tè della stessa famiglia di qualità diversa (il concetto di “grading”).

Abbiamo ridotto il numero di partecipanti per ogni incontro per garantire il distanziamento adeguato. I posti sono limitati: per iscriversi inviare una mail a newsletter@teieraeclettica.it specificando nome, cognome, recapito telefonico dei partecipanti.

★ Tea Brunch, Tea Party ★

Sabato 26 settembre 2020 dalle 12:00 alle 14:30

Festeggiamo insieme l’inizio dell’autunno – 
Occasioni in cui il tè diventa ingrediente di ricette dolci e salate, di drink, oppure accompagnamento di menu creati per occasioni speciali. Condivideremo il piacere di assaggiare ricette stuzzicanti e originali spesso create in collaborazione con ristoratori e barman.

Abbiamo ridotto il numero di partecipanti per ogni incontro per garantire il distanziamento adeguato. I posti sono limitati: per ulteriori informazioni, il menu dettagliato e prenotazioni inviare una mail a newsletter@teieraeclettica.it specificando nome, cognome, recapito telefonico dei partecipanti. Riceverete una mail di conferma fino ad esaurimento posti disponibili. 

Preparazione di una buona tazza di tè

Sabato 22 febbraio 2020 dalle ore 10:30 alle 13:00 – Secondo incontro della serie DALLA FOGLIA ALLA TAZZA.

Quante foglie devo usare per preparare una tazza di tè? Tipo di acqua, temperatura, tempo d’infusione: perché sono importanti per preparare un buon tè? Esiste un unico modo per preparare lo stesso tè? Si possono fare più infusioni con le stesse foglie? Quale teiera è meglio scegliere per preparare il tè? Prepareremo tè con metodi diversi per scoprire le relazioni tra acqua, foglie di tè e tempo d’infusione. E’ una delle peculiarità del tè rispetto ad altre bevande: grazie alla preparazione si può adattare al proprio gusto personale!

Corso Tè del Mondo in Miscelazione: 2 giorni

24 e 25 febbraio 2020 alle ore 09:30 – 16:30 presso Spazio Versatile

Visto che il tè vi piace parecchio, siamo felici di riproporre il corso completo di due giorni rivolto ai professionisti, che approfondirà gli usi corretti in miscelazione, attraverso degustazioni a diverse temperature, esperienze olfattive di tè provenienti da diverse aree del globo, assaggi di food a base tè, per concentrarsi ovviamente sui modi per esaltarlo e sugli errori da evitare.

 PROGRAMMA
– Le origini del tè (Luogo di nascita, tipo di consumo, evoluzione nelle varie epoche cinesi Tang/Song/Yuan/Ming)
– I differenti metodi di preparazioni nei diversi luoghi del mondo
– La classificazione delle famiglie principali di tè (bianchi, verdi, gialli, neri, oolong, puerh) e delle famiglie derivate (tè profumati, aromatizzati, affumicati, pressati)
– Il terroir, le cultivar e raccolto
– Degustazione di tè (tè verdi, tè oolong a bassa ossidazione, tè puerh “sheng” a invecchiamento naturale, tè neri, tè oolong a alta ossidazione, tè puerh “shu” a invecchiamento indotto)
– Le differenze tra aromi principali, secondari e terziari
-Il vocabolario del tè
– L’infusione delle foglie e i diversi tipi di infusioni: singola, continua, multipla, in acqua fredda, con ghiaccio
– Il tè nei distillati
– Il bilanciamento del tè nel cocktail
– Preparazioni home-made con il tè
– Gli errori da evitare
– I drink al Tè del Rita

Laboratorio tè inediti

Sabato 15 febbraio 2020 dalle ore 10:30 alle 13:30

Abbiamo selezionato alcuni tè che non abbiamo in vendita ma che ci hanno stupiti sorso dopo sorso e desideriamo condividere con voi la nostra esperienza. Prepareremo un tè verde giapponese dalla prefettura di Saitama, due tè dalla Nuova Zelanda, un “hong cha” e un oolong, e confronteremo due tè “hong cha” taiwanesi Sun Moon Lake di due produttori diversi.

Introduzione al mondo del tè

Sabato 8 febbraio 2020 dalle ore 10:30 alle 13:00

Primo incontro della serie DALLA FOGLIA ALLA TAZZA.

Viaggio tra i paesi produttori di tè: da quelli più famosi a quelli emergenti. Cenni di botanica. Caratteristiche e classificazione delle principali famiglie di tè. La degustazione del tè: guardare, annusare, assaggiare. Risposte ad alcune domande frequenti: il tè verde ha caffeina? Il tè bianco e il tè verde sono la stessa cosa? Quanti sono i tè verdi e quali sono le differenze tra i principali? Cosa sono i tè blu? Quali sono le differenze tra tè, infuso e tisana? Il tè invecchia? Quali sono le differenze tra tè in bustina e tè sfusi?

Conoscere e apprezzare i tè 红茶 (hong cha)

Sabato 1 febbraio 2020 dalle 10:30 alle 13:00

Proseguono gli appuntamenti del ciclo Dalla foglia alla tazza. Percorso per conoscere e approfondire il mondo del tè. In questo incontro i protagonisti saranno gli HONG CHA, i “tè rossi” cinesi: faremo un viaggio tra le province di AnhuiSichuanFujianYunnan e Jangsu accompagnati da foglie con aspetto e sapore molto differenti tra loro. Le caratteristiche aromatiche di questi tè sono uniche e molto diverse dai tè neri indiani o africani: ci conquisteranno con note floreali, balsamiche, legnose …

Tè del mondo in miscelazione

Lunedì 27 gennaio 2020 dalle ore 14:30 alle 16:00 – Organizzato da Spazio Versatile e La Teiera Eclettica

Lunedì 27 gennaio, proporremo il secondo episodio di “tè del mondo in miscelazione”, con nuovi contenuti e assaggi diversi rispetto al primo appuntamento del progetto che abbiamo curato insieme a “La Teiera Eclettica”, storico importatore milanese di tè ed allo stupendo Leonardo Todisco (Rita & Cocktails). Barbara parlerà di questo immenso universo, approfondendo i temi già trattati e toccandone altri. Ovviamente non mancheranno degustazioni di numerosi tè, provenienti da tutto il mondo, e ulteriori dimostrazioni pratiche di quanto la miscelazione di questo prezioso ingrediente richieda tecnica e cura.

Asia: tè e whisky

Martedì 26 novembre 2019 dalle ore 20:45 alle 23:30
Whisky Club Italia & La Teiera Eclettica

Riprende il ciclo di degustazioni tè-whisky presso La Teiera Eclettica di Milano.
Assaggeremo 4 tè asiatici, tra tradizionali e innovativi, abbinati ad un paio di dram.

Informazioni e prenotazione su https://whiskyclub.it/evento/asia-te-e-whisky-teiera-eclettica-milano/

Esploriamo il mondo dei tè oolong

Sabato 9 e 23 novembre dalle 10:30 alle 13

乌龙, oolong, wulong, drago nero, tè blu: una famiglia di tè forse ancora poco conosciuta dalle caratteristiche uniche.
Durante l’incontro tratteremo i seguenti argomenti:
– Descrizione dei principali tè oolong a bassa, media, alta ossidazione;
– Classificazione dei tè oolong in base alla forma della foglia e alla zona di produzione;
– Cenni sui processi di lavorazione e approfondimenti sulla lavorazione di due tè;
– Degustazione di molti oolong provenienti da Cina e Taiwan preparati con modalità differenti

Per dare ampio spazio alla degustazione di molti tè rappresentativi di questa ampia famiglia abbiamo pensato di proporre DUE INCONTRI NON DIVISIBILI: sabato 9 + sabato 23 dalle 10:30 alle 13.

Le api, il miele, il tè

Sabato 19 ottobre dalle ore 11:00 alle 13:00

Incontro con Andrea Paternoster fondatore di Mieli Thun. Andrea ha ereditato dal nonno l’amore per la nobile arte dell’apicoltura: da anni produce, con passione, entusiasmo e competenza, mieli squisiti da apprezzare da soli o in abbinamento con cibi e bevande. Anno dopo anno la selezione di prodotti si è ampliata fino ad includere di recente anche l’aceto di miele e l’idromiele, la più antica bevanda alcolica prodotta dall’uomo.

Andrea muove gli alveari in tutto il paese per ottenere mieli esclusivamente italiani, rincorrendo le diverse fioriture perché ogni fiore genera un nettare diverso, che caratterizza il sapore dei mieli monofloreali. Sotto la sua guida esperta e appassionata scopriremo i sapori di mieli insoliti, che potremo apprezzare da soli o in abbinamento con sfiziose golosità.

Shizuoka a Milano

12-13 ottobre 2019

Come ogni anno, dal 2015, la delegazione dei produttori Giapponesi di tè ed i funzionari della prefettura di Shizuoka verranno a trovarci a metà ottobre. Prossimamente forniremo ulteriori dettagli, nel frattempo segnate le date nei vostri calendari: 12 e 13 ottobre …

(foto storica ed antica dei “Samurai del tè”)

Primi passi sui tatami

Sabato 14 settembre 2019 dalle ore 09:45 alle 15:30

La cerimonia del tè giapponese, Cha no yu – letteralmente “acqua calda per il tè”, è un’arte che si tramanda da oltre 500 anni. In collaborazione con la Maestra Yasuko Sugiyama della SCUOLA OMOTESENKE, vi proponiamo una lezione, teorica e pratica, per imparare il galateo dell’ospite invitato a partecipare al Cha no yu: come si cammina sui tatami, qual è il modo corretto per prendere in mano la tazza di tè, come si ammirano gli strumenti. Un’occasione unica non solo per assistere ma per PARTECIPARE IN PRIMA PERSONA alla Cerimonia nella Stanza del Tè della Scuola Omotesenke, che potete ammirare sul sito https://cerimoniadelte.org. Durante la parte teorica verranno serviti due tè verdi giapponesi, durante la parte pratica verrà servito il tè matcha accompagnato da un dolcetto giapponese.

Il numero massimo di partecipanti alla lezione è di 10 persone.

Ci ritroveremo presso La Teiera Eclettica alle ore 9:45 per la parte teorica, e ci sposteremo alle 11 presso la Scuola Omotesenke. Dopo aver conosciuto la Maestra Sugiyama, ci divideremo in due gruppi ognuno di 5 persone per vivere al meglio l’esperienza nella stanza del tè: il primo parteciperà alla lezione pratica dalle 11:30 alle 13 mentre il secondo seguirà la lezione pratica a partire dalle 14.

I posti disponibili rimasti sono pochi: per iscriversi inviare una mail a newsletter@teieraeclettica.it specificando nome, cognome, recapito telefonico dei partecipanti e indicando il turno preferito per la lezione pratica (mattino o pomeriggio). Riceverete una mail di conferma fino ad esaurimento posti disponibili.

Tè caldo d’estate #2

Evento del 10 luglio sold-out, su grande richiesta proponiamo una bis uguale-uguale la serata di martedì 16 luglio 2019 alle 20:45 … Viaggio in Giappone: tre tazze di tè, un dram di whisky, un dolce.

Storia, territorio, tradizione … scopriremo come può funzionare bene l’abbinamento tè-whisky! Degustazione del mitico Wakou Whisky Cha ~ tè nero giapponese prodotto a Shimada (Shizuoka), cultivar Yabukita, affumicato usando barili di whisky. Martedì 16 luglio 2019, h.20:45 Presso La Teiera Eclettica, Milano In collaborazione con Whisky Club Italia Limitato a 20 posti. Prenotazione obbligatoria su https://www.whiskyclub.it/evento/te-caldo-destate-milano-2/

Mercoledì 10 luglio 2019 alle 20:45 … Viaggio in Giappone: tre tazze di tè, un dram di whisky, un dolce.

Storia, territorio, tradizione … scopriremo come può funzionare bene l’abbinamento tè-whisky!

Degustazione del mitico Wakou Whisky Cha ~ tè nero giapponese prodotto a Shimada (Shizuoka), cultivar Yabukita, affumicato usando barili di whisky.

Mercoledì 10 luglio 2019, h.20:45
Presso La Teiera Eclettica, Milano
In collaborazione con Whisky Club Italia

Giappone, bellezza segreta

Giovedì 11 luglio 2019 – 18.30, Palazzo Reale, Piazza Duomo 14 Milano

Conferenza di Alex Kerr, scrittore, orientalista e autore del libro “La bellezza del Giappone segreto”

Alex Kerr è uno scrittore americano che vive in Giappone da più di quarant’anni ed è considerato uno dei più stimati orientalisti al mondo. E’ il primo e unico scrittore occidentale ad aver vinto il prestigioso Premio letterario “Scincho Gakugei” per la migliore opera di saggistica in Giappone. In occasione dell’uscita dell’edizione italiana del suo libro La bellezza del Giappone segreto,pubblicato da EDT, Alex Kerr sarà a Milano giovedì 11 luglio, alle ore 18.30, per un incontro a Palazzo Reale, patrocinato dal Comune di Milano.

Kerr ha dedicato tutta la sua vita allo studio della cultura e delle tradizioni del Giappone antico, trasformandole in una professione che abbraccia diversi ambiti. Dalla calligrafia all’insegnamento delle arti tradizionali, dal collezionismo al restauro, fino al recupero architettonico delle dimore tradizionali giapponesi abbandonate – attività che ha dato vita a una forma di turismo sostenibile nelle aree rurali più sconosciute e incontaminate del Giappone, lontane dai grandi centri urbani. Della bellezza e dei segreti del Giappone antico, Alex Kerr parlerà nella sua conferenza a Palazzo Reale, organizzata della casa editrice EDT in collaborazione con l’Associazione Culturale Giappone in Italia, punto di riferimento imprescindibile per la numerosa comunità di appassionati di cultura e arte orientale nel nostro Paese. Insieme a Kerr, sarà presente Alberto Moro, Presidente di Giappone in Italia.

Al termine della conferenza è prevista una degustazione di tre tipi di tè giapponese offerta da La Teiera Eclettica